L’arte contemporanea non è un privilegio dedicato solo ad alcuni cultori, l’arte contemporanea appartiene a tutti. L’artista esplora le più nascoste emozioni della collettività globalizzata, rielaborandole sotto forma di linguaggio visivo. L’intero lavoro di Mare nostrum si presenta come generatore di emozioni, capace di avvolgere lo spettatore con l’azione dirompente del cromatismo astratto, riportandolo ad ispezionare il suo vissuto, facendo riaffiorare al livello della coscienza collettiva la dialettica contraddittoria e violenta di mare nostrum.
Il progetto si sviluppa sul tema dell’unicità dell’essere, sui codice a barre, e sui flussi immigratori che modificano l’identità dei luoghi e dei popoli. Mare nostrum è la storia e la coscienza nell’umanità, culla di estreme emozioni che ogni giorno si consumano tragicamente in un fragoroso silenzio.Mare nostrum è stato allestito:Ex Carcere Borbonico di Rionero in Vulture nel 2015Villa Romana di Avezzano 2016 Centro Commerciale I Marsi 2017
Mare Nostrum by Franco Sinisi
Contemporary art is not a privilege for those who are lovers, contemporary art is for everybody. The artist explores the most hidden emotions of our global community, re-elaborating them in a visual language form. The whole work of Mare Nostrum appears as emotion generator, able to wrap the audience with the shocking action of the abstract chromatism, taking us back to inspect our past, making the contradicting and violent dialectics of Mare Nostrum come out into our collective consciousness. The project develops around the theme of the uniqueness of being, the barcodes, the immigration streams that change people and place identity. Mare Nostrum is the history and the consciousness in mankind, cradle of extreme emotions that tragically burn in a noisy silence every day.Mare Nostrum has been set in:Ex-carcere borbonico (previous Spanish prison), Rionero in Vulture, 2015Roman Villa, Avezzano, March 2016Marsi Shopping Mall, 2017